Arredare il bagno di casa: una sfida stilistica

Un bagno piccolo o male organizzato può rappresentare una vera e propria sfida dal punto di vista dell’arredamento. Molte persone concorderanno sul fatto che tutto sarebbe molto più semplice se il proprio bagno fosse un po’ più spazioso e si prestasse, quindi, meglio ad essere arredato in modo tale da apparire più accogliente e, allo stesso tempo, grazioso.
Se il tuo bagno non è esattamente come vorresti che fosse, ci sono alcuni trucchi che puoi sfruttare dal punto di vista del design che ti permetteranno di ottenere il massimo dagli spazi che hai e far sembrare il tuo bagno anche più grande di quanto non sia in realtà.
Come arredare il proprio bagno
Tutto parte da un'attenta pianificazione, la quale può insegnarti tanto se vuoi massimizzare lo spazio di qualunque stanza. Questo è un passo fondamentale quando si dispone di uno spazio limitato o non facilmente gestibile. Ci sono programmi disponibili su Internet che ti permetteranno di capire dove posizionare meglio tutto ciò di cui hai bisogno e aiutarti a creare l'illusione di una stanza più spaziosa. Uno dei programmi più utilizzati è Google SketchUp. La versione base è scaricabile gratuitamente e ha molteplici usi: dai progetti 3D di una stanza, alla pianificazione di come utilizzare al meglio lo spazio in essa. In questo modo puoi avere un'idea più precisa di come sarà una stanza prima di commettere errori di tipo organizzativo o, magari, incappare in errati acquisti anche piuttosto costosi.
Il secondo passo è quello della scelta, e dell’accostamento, dei colori. Quando si sceglie una combinazione di toni per un bagno piccolo, i colori tenui e delicati sono spesso la scelta migliore poiché tendono a creare una immediata illusione di maggiore spazio. I colori pastello e quelli neutri possono essere anche ravvivati dagli accessori impiegati all’interno della stanza. Mentre da un punto di vista percettivo, i colori freddi come il verde o il blu possono trasmettere, in molti di noi, una sensazione di calma e serenità. I colori brillanti e vivaci, al contrario, possono dare l’idea di “affollato e confuso”, così come l’utilizzo di tante differenti decorazioni in spazi contenuti. Quindi, stili di questo tipo dovrebbero sempre essere attentamente studiati qualora decidessi di impiegarli per rimodernare un piccolo bagno.
Il bianco rimane una buona scelta soprattutto per le varie tipologie di accessori del bagno in quanto starà bene con qualsiasi combinazione di colore che scegli, oltre ad essere un classico senza tempo che si trova in qualunque negozio di arredamento bagni.
Anche l’illuminazione è un aspetto che va curato e che, attentamente sfruttato, può dare preziosi frutti. Un piccolo bagno, infatti, può risultare più grande al primo sguardo se presenta un'illuminazione ad hoc. Le grandi finestre che portando luce naturale restano un elemento fondamentale, ma l'aggiunta di applique o di illuminazione ad incasso può arricchire notevolmente l'atmosfera del tuo bagno. I vantaggi dell'illuminazione ad incasso si concretizzano nella comodità di essere direzionati per illuminare gli angoli della stanza che restano più bui o superfici di tuo interesse (offrendoti luce esattamente dove ne hai più bisogno) oltre a contribuire a far sembrare il tuo bagno più spazioso. Utilizzate sopra o accanto a uno specchio, le lampade da incasso e da parete sono particolarmente efficaci poiché la luce si riflette all’interno della stanza.
Infine, un consiglio tanto semplice quanto efficace: elimina il disordine. È facile accumulare disordine all’interno di un bagno, soprattutto se abbiamo un secondo bagno di servizio che può essere sfruttato dagli ospiti e che ci permette, così, di chiudere un’occhio su quello ad uso personale che gli eventuali ospiti non potranno vedere. Partendo dalla scelta di accessori leggermente più piccoli del normale, come: un lavandino a piedistallo, una vasca da bagno salva-spazio o una toilette compatta, si passa poi all’introduzione di mobili contenuti e funzionali. L'aggiunta di un contenitore per riporre asciugamani e altri oggetti tipici del bagno può aiutare a sfruttare al meglio lo spazio disponibile mantenendo le pareti e le varie superfici d'appoggio libere dal disordine.
Che stile ha il bagno del 2021?
Dopo una fase caratterizzata da stili industrial o spiccatamente contemporanei, la natura torna ad essere, ancora una volta, protagonista nel bagno del 2021. Ciò richiede sempre più autenticità con materie prime, colori solari, l'intera tavolozza di nudi e terrecotte. L'atmosfera è poi impreziosita di morbidezza con laccature a polvere extra opache, particolarmente delicate al tatto. Si passa anche dall'aspetto cemento (tipico dello stile industriale) ad un look più minerale e “simil pietra”, mentre il rivestimento in stile legno rappresenta una tendenza in aumento, sia sul pavimento che come decorazione murale. Ma soprattutto la tendenza è sempre più indirizzata alla personalizzazione. Il consumatore vuole un bagno che rispecchi esattamente i suoi gusti, il che ci porta ad incontrare sperimentazioni innovative con nuovi materiali e colori particolari. I mobili del bagno si rinnovano con forme più curve e finiture curate. Il legno massello, non necessariamente più costoso del compensato, trova sempre più posto anche da questo punto di vista. Per personalizzare i mobili, vari marchi propongono frontali intercambiabili, differenti tipologie di maniglie e ulteriori dettagli custom. Ma il bagno deve risultare sempre pratico, e nelle stanze piccole, questo must si traduce in “ottimizzazione degli spazi”.
Il risparmio di spazio è una tendenza che si riflette, in particolare, nello sviluppo di soluzioni ad incasso, scelta ampiamente apprezzata in diversi paesi europei. Insomma sempre maggiore spazio al benessere e al comfort per un bagno al passo coi tempi, il quale vede arrivare, finalmente anche all’interno dei suoi confini, la domotica. In questa stanza gli impianti domotici sono finalizzati a rendere ancora più piacevole il tempo trascorso all’interno di questi ambienti ma determinano anche interessanti vantaggi di ordine economico ed ecologico in quanto permettono di prevenire danni alle tubature o evitare formazioni di muffe attraverso la rilevazione di temperature e tassi di umidità.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento